Romana di Roma! Anche Francesca Garello nel team di Lex Arcana!
Un’altra figura legata al passato di Lex Arcana torna a unirsi al team di sviluppo che sta lavorando sulla seconda edizione del gioco: l’archeologa e autrice Francesca Garello.

Francesca Garello, archeologa e consulente storica
Siamo orgogliosi di condividere con tutti gli appassionati di Lex Arcana un altro grande ritorno nella squadra di sviluppo dedicata al nostro primo titolo, ormai così atteso. Si tratta di Francesca Garello, già autrice assieme ad Andrea Angiolino di diversi giochi di ambientazione storica, a partire soprattutto da vari scenari per Lex Arcana comparsi su riviste specializzate (“L’antro della Sibilla”, in Kaos n. 31, 1995; “Il mistero degli etruschi”, in Kaos n. 36, 1995; “La Ninfa e il senatore”, in X n. 4, autunno 1999) e soprattutto il modulo di espansione “Italia” (1997).
In particolare, il suo ruolo sarà quello di verifica e consulenza storica e archeologica sugli elementi di ambientazione del nostro Impero senza fine: per quanto Lex Arcana sia un titolo ucronico e fantastico, pensiamo che la verosimiglianza e l’attendibilità storica siano due importanti valori aggiunti del gioco, che vogliamo rafforzare proprio grazie all’aiuto di Francesca.
“Lex Arcana riunisce le cose che mi piacciono di più” ci dice la stessa Francesca, “e cioè l’antichità, il gioco di ruolo e la dimensione fantastica. Quando il gioco è uscito, tanti anni fa, ho pensato che fosse un’idea geniale: l’Italia è piena di storie, leggende, tradizioni che non hanno nulla da invidiare a quelle del fantasy anglosassone. Durante la stesura del modulo Italia non è stato inventato molto: è stato sufficiente lo studio degli autori classici per avere un’incredibile varietà di spunti. La realizzazione della nuova versione richiederà ulteriore studio. L’ambientazione ucronica pone molte sfide: fino a che punto il mondo di Lex Arcana ricalca quello antico? Dove divergono le linee temporali? Come collocare l’elemento fantastico nel ‘passato’ del gioco, cioè nella vera Storia? Insomma, si tratterà di fare quello che mi piace di più: studiare l’antichità per giocare di ruolo, spennellando il tutto con un tocco di fantastico!”
Francesca Garello è laureata in archeologia classica con una tesi sul più grande luogo ludico dell’antichità, l’Anfiteatro Flavio. Oltre alla storia le interessa la narrativa fantastica: scrive racconti fantasy e di fantascienza, ha vinto diversi concorsi letterari del settore e compare in moltissime antologie.